Città del Messico, 18-21 maggio 2024

Desideriamo condividere con voi il nostro emozionante viaggio a Città del Messico, organizzato dall’AICO in occasione della cinquantaduesima riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Iberoamericana delle Camere di Commercio, Industria e Servizi. Questo evento ha coinciso con la celebrazione del sesquicentenario della CANACO CDMX, la Camera più antica dell’America Latina, e con il novantesimo anniversario della Commissione Interamericana di Arbitrato Commerciale (CIAC), il che ha aggiunto un significato speciale alla nostra partecipazione.


La prima sera abbiamo assistito a un fantastico cocktail di benvenuto, durante il quale abbiamo potuto iniziare a stringere legami preziosi e a prepararci per i giorni a venire. Il nostro viaggio è proseguito con un tour della città, esplorando siti storici come Coyoacán e la Chiesa di San Juan Bautista, seguito da un’esperienza culturale nel mercato di Coyoacán. Questo è stato un perfetto preludio a quella che sarebbe stata una serie di eventi arricchenti.

Abbiamo partecipato all’inaugurazione ufficiale con i discorsi di importanti personalità, tra cui José de Jesús Rodríguez Cárdenas, Francisco Herrero, Liliana Sánchez, Martí Batres Guadarrama, Miguel Torruco Marqués e Nathalie Desplas. Si è poi concentrata su argomenti cruciali come l’intelligenza artificiale e le tecnologie dirompenti, evidenziando una conferenza chiave di Frédéric Garcia. Abbiamo partecipato a discussioni sul nearshoring e sulle energie rinnovabili, con relatori come Altagracia Gómez, Carla Medina e Ángel Asensio, che hanno offerto preziose prospettive su questi settori emergenti. C’è stato anche un seminario sulla situazione economica iberoamericana con importanti relatori come Julián Domínguez, Larry Rubin, Víctor Pavón Villamayor e Vicente Gutiérrez Camposeco.

advixy_aico_mexico_canarias
Advixy, il Presidente dell'AICO e della Camera di Commercio di Siviglia, il Direttore dell'Area Internazionale della Camera di Commercio di Siviglia e il Direttore dell'Area Internazionale della Camera di Commercio di Siviglia.
Advixy accompagnato dai diversi rappresentanti delle Camere di Commercio delle Isole Canarie.

Advixy era presente a questo evento per informare il mondo iberoamericano sui vantaggi fiscali delle Isole Canarie, che rappresentano una porta d’accesso ideale per espandere il business verso l’Europa e l’Africa, e perevidenziare come questi vantaggi possano facilitare la crescita e l’internazionalizzazione delle aziende.

Oltre alle attività commerciali, questo viaggio ci ha offerto l’opportunità di conoscere meglio gli aspetti culturali del Messico e la sua ricca tradizione. Questi momenti ci hanno permesso non solo di comprendere meglio l’ambiente commerciale, ma anche di apprezzare il profondo patrimonio culturale che il Messico ha da offrire. Abbiamo anche potuto godere della voce straordinaria di José de Jesús Rodríguez Cárdenas, che ci ha deliziato con la sua musica.

La giornata conclusiva si è concentrata sulla sostenibilità nell’ambito dell’Agenda Duemilatrenta, con un panel che comprendeva diversi esperti come Ovidio Claros Polanco, Natalio Mario Grinman, Xavier Coronas, Roberto de la Torre, Mónica Conde e Alejandro Gómez Tamez, che hanno fatto riferimento all’economia regionale. La giornata si è conclusa con una splendida cena di chiusura, in cui abbiamo avuto il piacere di celebrare i legami creati e le conoscenze acquisite, incorniciate da questi significativi anniversari.

Grazie per averci seguito in questo viaggio e speriamo di averti ispirato a esplorare nuove opportunità oltre confine!

Il team delegato di Advixy
Edit Template

"Ho USDT, quindi non esisto": l'allarme fiscale per i trader di stablecoin nell'UE

Ad ogni campagna fiscale si ripete la stessa scena: quel cliente arriva con una faccia da “non ho venduto nulla”, convinto che le sue operazioni in criptovalute non siano tassate perché non ha prelevato un solo euro dal suo conto corrente. Ed è qui che inizia la nostra tragicommedia fiscale…

🎬 Atto I: il mito dell’eterno HODL

“Ma se ho appena scambiato ETH con USDC?” “Se è tutto all’interno di Binance, perché al fisco interessa?” Spoiler: interessa. Molto. Perché, sorpresa delle sorprese, il passaggio da una cripto a una stablecoin è considerato un trasferimento di beni. In parole povere: è come vendere.

Ed ecco che arriva lo spavento. Quello che per il trader è solo un “passaggio a una valuta più stabile”, per le autorità fiscali è un evento imponibile come una cattedrale.

⚖️ Atto 2: Dottrina fiscale europea (una tragicommedia in diverse lingue)

Anche se può sembrare un pasticcio europeo degno di Kafka, la verità è che la maggior parte degli Stati membri dell’UE applica lo stesso criterio: convertire un criptoasset in una stablecoin (come USDT, USDC, DAI…) equivale a venderlo in euro. Da qualsiasi punto di vista la si guardi, il Tesoro vince sempre.

📜 Trattamento fiscale per paese (aggiornato al 2025)

PaeseDalla cripto alla stablecoin?Base legale/dottrinale
🇪🇸SpagnaDGT V0999-18 e successive consultazioni: qualsiasi scambio di criptovalute, anche se si tratta di una stablecoin, è considerato un guadagno o una perdita in conto capitale.
🇫🇷FranciaBOFiP – BOI-RPPM-PVBMC-30-10-20-40: lo swap tra criptoasset è considerato un evento generatore se convertito in stablecoin.
🇮🇹 ItaliaRisoluzione 72/E dell’Agenzia delle Entrate (2016) + aggiornamento a seguito del Decreto Legislativo n. 209/2023. A partire dal 2023, tutti i relativi scambi (>51.645,69 € in 7 giorni) sono tassabili.
🇩🇪Germania§ 23 Abs. 1 Nr. 2 EStG (Legge sulle imposte sul reddito): è considerata speculazione privata se la vendita o lo scambio avviene prima di un anno.
🇵🇹PortogalloArt. 10-A do Código do IRS, introdotto dalla Lei n.º 24-D/2022 (Presupuesto de Estado 2023): considera imponibili i trasferimenti di criptoasset.
🇳🇱Paesi BassiWet inkomstenbelasting 2001, Box 3 (asset tax): è considerato un aumento di ricchezza soggetto a tassazione annuale.
🇧🇪BelgioSì, se regolare/professionaleCIR 92, art. 90, 1° + circolari interne: le transazioni regolari con cripto-asset sono tassate come redditi diversi o professionali.
🇦🇹AustriaEStG § 27b (riforma del 2022): i criptoasset sono tassati con una ritenuta alla fonte del 27,5%, anche sugli swap in stablecoin.
🇸🇪SveziaGuida di Skatteverket (SKV M 2020:23): ogni compravendita di criptoasset, anche di stablecoin, genera profitti/perdite.
🇫🇮FinlandiaIstruzioni fiscali di Vero Skatt (aggiornamento 2023): la conversione da una criptovaluta a un’altra (incluse le stablecoin) è tassabile.

😱 Atto III: lo spavento del conto economico

Quando il cliente vede il riepilogo delle imposte e l’importo da pagare dopo 2000 operazioni di trading in stablecoin, il suo volto impallidisce. Perché la finzione della stabilità si trasforma in una valanga di trasferimenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche.

“Ma io stavo solo proteggendo i miei profitti!”
– Sì, certo… e hai inavvertitamente creato una base imponibile che ti fa ridere delle scommesse di Wall Street!

🧠 Morale (fiscale ed emotiva)

L’uso delle stablecoin nelle operazioni di trading interno non è innocente. Ancor meno è invisibile al fisco. Infatti, non si tratta più di “tirare fuori FIAT” come soglia: l’evento imponibile è nella conversione stessa.

🧩 Ecco perché una chiara strategia fiscale, simulazioni annuali e una consulenza professionale sono importanti quanto la scelta del gettone giusto.

Consulenza aziendale a 360°

une420001 Consulenza gestionale
Certificato iso9001

Orari di apertura Servizio Clienti:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 (UTC+0)

Contatti

Società certificata da BSCert Europe in materia di Prevenzione del Riciclaggio di Denaro

© 2021-2025 Advixy SL – Tutti i diritti riservati

Prenota una consulenza con noi